Una formazione di qualità per le nuove sfide della privacy – 25 novembre 2015

Il convegno sulle nuove sfide della Privacy patrocinato dal Garante privacy e che si svolgerà presso l’Università Roma Tre il prossimo 24 novembre 2015 alle ore 14,30.

L’evento è suddiviso in diverse sessioni dedicate a tematiche settoriali della privacy, dal ruolo del Data Protection Officer, alla privacy e trasparenza, alla privacy e sanità, alle tematiche delle comunicazioni elettroniche e big data.

Read more “Una formazione di qualità per le nuove sfide della privacy – 25 novembre 2015”

Ventiquattro ore avvocato – La tutela risarcitoria del correntista vittima di furto di identità

L’articolo a firma dell’avvocato Di Resta affronta la questione della tutela del correntista vittima

di furto di identit� analizzando i pi� recenti orientamenti della giurisprudenza in tema di risarcimento del danno sia a favore del correntista che a sfavore dello stesso, l’articolo offre inoltre al lettore anche le possibili difese

sul piano della tutela penale.

Breve estratto sul sito:http://www.24oreavvocatodigital.ilsole24ore.com/edizione/20157

 

Master dell’Università Roma Tre: Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert

Pubblicato il bando del Master di II livello presso l’Universit� degli studi Roma Tre

con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali, il master vanta nel comitato scientifico i massimi esperti a livello europeo dal Garante europeo per la protezione dei dati personali al Segretario del Gruppo Art. 29 (Gruppo europeo dei Garanti) e numerosi altri esperti del settore.

L’avvocato Di Resta titolare dello studio � componente del Consiglio del Corso di Master.

Per dettagli si rinvia al seguente link:

http://www.masterprotezionedatipersonali.it/

Regole sulla Cookie Law: tabella adempimenti Garante privacy e provvedimenti

In questa succinta nota si forniscono alcune indicazioni su chi deve adempiere e come conformarsi al provvedimento del Garante privacy sulla c.d. cookie law. Tuttavia, al fine di verificare la piena conformità al provvedimento si richiede un’analisi tecnica prima che giuridica per successivamente scegliere quali adempimenti effettivamente possono essere compiuti.

Qui di seguito si riportano i suggerimenti sui passaggi da percorrere per comprendere il contesto e gli adempimenti da effettuare:

  1. conoscere tecnicamente la tipologia di cookies utilizzati tramite il proprio sito: (pe cookie tecnici necessari alla navigazione, cookie analitici) oppure si utilizzato cookies connessi alla preferenze degli utenti (cookie di profilazione) e cookie di terze parti;
  2. .verificare se si utilizzano solo cookie tecnici e analitici di prima parte così come definiti nel provvedimento del Garante, una volta accertato questo è sufficiente controllare che nella propria informativa sul sito ci sia un riferimento ai cookie utilizzati, altrimenti occorrerà integrarla con succinte indicazioni anche con il nostro supporto;
  3. adottare un banner ad hoc (fac simile pubblicato dal Garante) con rinvio ad un’informativa sui cookie più estesa, questo solo qualora si sia effettivamente accertato che nel vostro sito vengano utilizzati cookie di profilazione o analitici di terza parte;
  4. occorre infine ricordare che tramite il banner al punto 3 si dovrà ottenere dagli utenti un valido consenso al trattamento dei cookie permettendo agli stessi o di chiudere il banner privacy oppure di accettare i cookies, di cliccare su un link o su di un area della home page. I tale contesto, ricorrendone i presupposti, come anche indicati nel link di approfondimento, occorrerà valutare se il titolare ha già effettuato un valida notificazione al Garante o se è necessario anche questo adempimento.

Rispetto all’allegato vi invito a leggere i punti da 12 a 14 (5 o 6 righe) che specificano chi è tenuto a compiere questi adempimenti.

Link di approfondimento:

http://www.garanteprivacy.it/cookie