Intervista TV del Prof. Avv. Fabio Di Resta su Privacy, data protection e cybersecurity
Si riporta l’intervista TV del Prof. avv. Fabio Di Resta sul tema su Privacy, data protection e cybersecurity in occasione della presentazione dell’omonimo volume pubblicato di recente:
Privacy, data protection e cybersecurity
Di seguito alcune immagini dell’intervista:

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?
Il Prof. Fabio Di Resta fa il punto sulle frodi telematiche bancarie e le responsabilità del danno derivante dalle frodi, in un contesto di crescita esponenziali di attacchi di phishing tradizionale ma anche tecniche di ingegneria sociale più evolute. Qui l’articolo pubblicato:
Convegno 8 novembre 2022 Roma “IL GDPR, LA CYBERSECURITY, LE FAKE NEWS: LE SFIDE EUROPEE E NAZIONALI NELLA SOCIETÀ DIGITALE”
CONVEGNO
IL GDPR, LA CYBERSECURITY, LE FAKE NEWS: LE SFIDE EUROPEE E NAZIONALI NELLA SOCIETÀ DIGITALE Università Niccolò Cusano di Roma, Via Don Carlo Gnocchi, 3, aula tesi
Per l’occasione sarà presentato il volume
“Privacy, Data Protection e cybersecurity”
a cura di Fabio Di Resta
Abstract
Nel Convegno patrocinato della associazione EPCE che si terrà a Roma presso l’Università Niccolò Cusano di Roma il prossimo 8 novembre, si farà il punto sulle sfide nazionale ed europee nella società digitale, sia nell’ambito della protezione dei dati personali e della cybersecurity sia con riferimento alle minacce e alla crescente disinformazione derivante dal conflitto russo ucraino.
Il contesto internazionale attuale, il cui equilibrio risulta essere particolarmente precario, richiede agli operatori economici e agli enti pubblici ulteriori attenzioni dirette alla protezione delle reti e dei sistemi informativi. Analogamente tali attenzioni devono essere rivolte alla protezione dei dati personali e dei dati particolari che vengono gestiti sia in ambito pubblico che in ambito privato.
In tal senso, operatori economici e le pubbliche amministrazioni devono conoscere le diverse tipologie di rischi attuali per prevenirli e gestirli in modo adeguato. Il nostro Paese nell’ambito della cybersecurity e nella protezione delle infrastrutture critiche sconta un forte ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Serve al nostro Paese una strategia di medio e lungo periodo, ma occorre anche operare immediatamente per prevenire incidenti di sicurezza ed evitare in tal modo la compromissione delle funzioni essenziali del nostro Paese. Inoltre, la deflagrazione e l’escalation del conflitto russo-ucraino con connessa propaganda ha mostrato come le fake news possano influenzare non solo l’opinione pubblica dei Paesi ma anche la classe dirigente, con impatti a vari livelli anche istituzionali.
In tale ampio contesto, si inserisce l’ambito della protezione dei dati personali, nel nostro Paese ma anche in Europa, nel quale si affrontano questioni legate alla sicurezza del trattamento dei dati personali da alcuni decenni. Le sfide future e le nuove e crescenti minacce, chiedono alle sempre maggiori attenzioni compreso l’obbligo per le aziende e la pubblica amministrazione di scegliere selezionare e monitorare i fornitori di tecnologia affinché gli stessi garantiscano al contempo sicurezza e conformità normativa. Questa attività di selezione dei fornitori di tecnologia, fondamentale per il raggiungimento del risultato, richiede organizzazioni efficienti e nuove competenze digitali e legali, sia in ambito di protezione dei dati, che in ambito di cybersecurity.
Infine, un ulteriore tema di grande attualità per la situazione internazionale e non solo, è quello relativo alla gestione degli incidenti di sicurezza in forte crescita in vari settori pubblici e privati, come per esempio la diffusione esponenziale di ransomware nel nostro Paese in questi ultimi anni. Incidenti che impongono un approccio proattivo e di gestione del rischio di incidenti nonché prevenzione degli accessi non autorizzati inerenti i sistemi informatici e alle reti, ma analoghe questioni si pongono in ordine alla violazione dei dati (c.d. Data Breach). In merito a tale tematica è bene rispondere alla domanda, quali possano essere le potenziali conseguenze di un incidente senza una adeguata analisi dei rischi e in mancanza di adeguate misure di sicurezze tecniche e organizzative volte a mitigare e a prevenire i rischi.
L’evento sarà l’occasione di fare il punto sulle questioni sopra descritte in presenza dei massimi esperti del settore, l’evento sarà rivolto alle imprese e agli enti in ambito privato e pubblico tramite un approccio interdisciplinare.
Ingresso libero, non è necessaria alcuna prenotazione, qui la locandina con il programma dettagliato:
Webseminar Strumenti per la Cybersecurity Awareness 31 ottobre 2022 ore 15:00
Il seminario sarà accessibile da remoto.
Per il programma degli interventi:
Link Youtube:
https://youtu.be/jFYSuULnjtc
Trasferimenti dati da Ue a Usa, novità e dubbi su decreto di Biden. Intervista al prof. F. Di Resta
La videointervista a Fabio Di Resta, presidente EPCE e docente di cybersecurity e protezione dei dati – Università Niccolò Cusano di Roma. Il professore mette in evidenza le novità e le migliorie da apportare alla proposta degli Stati Uniti, che sarà la base per il nuovo accordo sul trasferimento dei dati personali UE-USA.
Qui il link al video dell’intervista:
Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole
Si riporta l’articolo a mano dell’avvocato Di Resta sui recenti orientamenti in tema di phishing e frodi telematiche bancarie del Tribunale di Milano:
Cybersecurity, protezione dei dati personali e furti di identità: intervista al Prof. Di Resta
Qualche riflessione del Prof. Di Resta nell’intervista alla Radio Cusano Campus sulla cybersecurity, protezione dei dati personali e furti di identità, nel contesto del recente attacco di Lockbit al profilo utente/professionista afferente alle Agenzia delle Entrate.
Qui il link:
https://www.radiocusanocampus.it/podcast/fabio-di-resta-agenzia-delle-entrate-sotto-cyber-attacco/
La cybersecurity e fake news
Qui un’intervista TV da parte del Prof. Di Resta del 18 marzo 2022, avvocato e presidente del Centre europeo per la Privacy, una riflessione sui rischi di cybersecurity e protezione dei dati: la sicurezza va declinata a vari livello dai dati personali ai sistemi informativi e le reti. La società digitale ha dei rischi intrinseci connessi alla gestione digitali dei flussi informatici e necessitano di essere protetti. Un guerra sul campo si sovrappone alla guerra cibernetica e riguarda anche le fake news.
Qui il link dell’intervento: https://youtu.be/db6-JjDmZro
Commenti recenti