Il seminario sarà accessibile da remoto.
Per il programma degli interventi:
Link Youtube:
https://youtu.be/jFYSuULnjtc
Il seminario sarà accessibile da remoto.
Per il programma degli interventi:
Link Youtube:
https://youtu.be/jFYSuULnjtc
Altri due importanti successi dello studio legale Di Resta Lawyers sulle frodi telematiche bancarie, anche questa volta le vittime avevano subito una sottrazione importante per oltre 100.000 euro in un caso e per oltre 36.000 euro nell’altro. Le pronunce dei Collegi dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) di Milano e di Roma sono state adempiute, anche in questi casi, da parte degli istituti di credito coinvolti.
Nel seguente link si riporta un breva estratto dell’articolo a firma dell’avvocato Di Resta sulla rivista londinese Journal of Data Protection and Privacy pubblicato dalla casa editrice Henry Stewart Conference Studies LLP:
https://hstalks.com/article/6235/the-increase-of-sim-swap-frauds-and-new-risks-on-e/
Viene condivisa l’intervista televisiva all’avvocato Di Resta e condotta dal dott. Matteo Torrioli, si è parlato delle frodi telematiche bancarie, il vishing, il voice phishing, il pharming, la truffa del Ceo, la sim swap fraud, con riferimento al grave caso data room e al dark web nel quale come sappiamo avvengono illecite cessioni Massive di dati personali. I recenti data breach anche internazionali in ambito bancario generano una perdita di controllo dei dati personali che possono confluire anch’essi nei mercati illegali e nel dark web. Tutte frodi in forte aumento durante l’emergenza sanitaria dove anche lo smart working purtroppo viene sfruttato dai criminali informatici nei confronti di organizzazioni meno strutturate sul lato della sicurezza organizzativa. Trasmissione andata in onda il giorno 5 novembre 2002 alle ore 21:30 circa su Cusano Tv (canale 264).
Video integrale:
Segue qualche foto dell’evento televisivo:
Articolo scritto a quattro mani dagli avvocati Di Resta e Grassucci dello Studio legale Di Resta Lawyers sulle frodi telematiche bancarie, nel contesto dell’emergenza sanitaria. Dal phishing al voice phishing alla Sim Swap Fraud, un’analisi compressive del frodi telematiche bancarie e degli strumenti di tutela del correntista.
Qui il link per l’articolo:
Qui un articolo di approfondimento sulla Sim Swap Fraud dell’avvocato Di Resta e scritto a quattro mani insieme al collega Sacchi con riferimento allo studio effettuato dal Centro europeo per la Privacy (EPCE): come tutelare il correntista nelle frodi telematiche complesse?
Le nostre video presentazioni:
Intervista radiofonica del 23 aprile presso la Radio Unicusano Campus dell’avvocato Di Resta sul tema delle sicurezza delle credenziali di autenticazione e la Sim Swap Fraud, frode che sta colpendo numerosi correntisti, una frode tanto sconosciuta quanto micidiale: https://www.tag24.it/cerca-podcast/?_sf_s=fabio%20di%20resta
Si riporta il video dell’intervista dell’avvocato Di Resta sul tema della SIM SWAP FRAUD, le disposizioni normative (c.d. PSD2) entrate in vigore il 14 settembre 2019 in ambito internet banking in termini di sicurezza sono migliorative e peggiorative per i correntisti? Le frodi sfruttano il cellulare sono in aumento? Ci sono delle soluzioni per migliorare il sistema di internet banking da parte degli istituti di credito? Questi sono solo alcuni dei quesiti posti durante l’intervista televisiva: https://youtu.be/yMv2lvtXcvE
Commenti recenti