App Immuni e contact tracing – Webinar 1 luglio 2020 ore 17

“App Immuni: affidabile, sicura ed efficace? Un’analisi tecnico-legale dei sistemi di contact tracing”

 

Abstract

Il webinar ha lo scopo di analizzare l’App “Immuni” adottata dal Governo italiano contestualizzando l’adozione di tale misura di tracciamento nel più ampio panorama delle soluzioni adottate per i sistemi di contact tracing a livello europeo e mondiale.

L’analisi sarà focalizzata  sulla verifica ponderata della soluzione tecnica introdotta nel nostro paese rispetto ai diritti e alle libertà degli individui, con particolare attenzione al tema della tutela della privacy;  verrà effettuato inoltre un raffronto con  le misure adottate negli altri ordinamenti per il perseguimento della medesima finalità.

L’incontro si terrà in forma di intervista al Prof. Avv. Fabio Di Resta, docente universitario in ambito privacy e Presidente del Centro Europeo per la Privacy sulle questioni sopra indicate, al termine della quale sarà possibile rivolgere domande e/o condividere contributi sull’argomento di discussione.

 

Partecipazione gratuita, qui il programma approfondito delle questioni più spinose: Programma_WebSeminario_Contact Tracing_23.06.2020.

Link per registrarsi all’evento: https://www.bay-consulting.it/baylive/

 

 

Come cambierà la nostra società nell’Era del Covid-19: Evitare i modelli asiatici per proteggere i nostri dati personali

Le società democratiche non possono permettersi di imitare gli stati totalitari o comunque a democrazia limitata, le proposte pubblicate di app per il contact tracing e non solo in questi giorni, sembrano proporre soluzioni che necessitano di big data con dati storici dei soggetti in quarantena (simili utilizzo del braccialetto elettronico), controllo di ogni spostamento dei positivi al covid-19. Ma soprattutto controllo delle aree a rischio con alert sms o alert similari (notificazione push) ai possibili contagiati (Contact tracing), in molti casi anche inutile allo stato attuale, basti pensare che sarebbe indispensabile fare test diagnostici a tappeto per seguire il modello coreano (nell’articolo fornisco altre argomentazioni), oppure si pensi alle utenze reali delle sim intestate a società oppure quelle familiare ben diverse dagli effettivi utilizzatori (monitorati), oppure ancora ai positivi al COVID-19 ma asintomatici. Ci sono soluzioni alternative anche efficaci da perseguire con leggi dello Stato, la lotta al terrorismo internazionale ha portato ad una proliferazione di banche dati e di videocamere nel mondo, a noi la Scelta irreversibile di responsabilità per il nostro futuro e delle generazioni a seguire,

Qui link all’intero articolo pubblicato su diritto 24 de Il solo 24 ore:

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/2020-03-24/come-cambiera-nostra-societa-democratica-era-covid-19-evitare-modelli-asiatici-geolocalizzazione-per-proteggere-nostri-dati-personali-070237.php