frodi telematiche

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?

 

Il Prof. Fabio Di Resta fa il punto sulle frodi telematiche bancarie e le responsabilità del danno derivante dalle frodi, in un contesto di crescita esponenziali di attacchi di phishing tradizionale ma anche tecniche di ingegneria sociale più evolute. Qui l’articolo pubblicato:

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/le-recenti-frodi-telematiche-bancarie-e-la-protezione-degli-asset-informativi-chi-risponde-del-danno/

Articolo dell’avvocato Di Resta su Sim Swap Fraud rivista Londinese HST

Nel seguente link si riporta un breva estratto dell’articolo a firma dell’avvocato Di Resta sulla rivista londinese Journal of Data Protection and Privacy pubblicato dalla casa editrice Henry Stewart Conference Studies LLP:

https://hstalks.com/article/6235/the-increase-of-sim-swap-frauds-and-new-risks-on-e/

Convegno mercoledì 11 dicembre 2019 su protezione dei dati e risarcimento del danno

Nel convegno organizzato dal Centro Europeo per la Privacy (EPCE) del 11 dicembre 2019 ed accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Latina che si terrà a Latina si cercherà di fare chiarezza sui nuovi rischi connessi agli incidenti di sicurezza, identificando le azioni obbligatorie in via preventiva e le azioni correttive, ma soprattutto le responsabilità, esaminando i casi più noti emersi dalla giurisprudenza del Garante della protezione dei dati personali e della Corte di Cassazione:  il Caso Unicredit, il Caso Rousseau, ed altri che anno riguardato risarcimenti nei confronti di istituti di credito ed enti pubblici, sarà quindi un’importante occasione per ascoltare il parere di noti esperti del settore.

In questo contesto, il ruolo cruciale sarà giocato da una nuova figura professionale, il Responsabile della protezione dei dati personali, una sorta di organismo di vigilanza interno sulla protezione dei dati, con funzioni di facilitatore e comunicatore verso l’Autorità di controllo.

Per info e dettagli del programma si veda il file pdf riportato sotto

LOC_2019

oppure si può visitare il sito del Centro europeo per la privacy

www.europeanprivacycentre.eu