Articolo su diritto 24 riferito alla Direttiva PSD2 e sulle nuove frodi telematiche

Pubblicato su diritto24 de il Sole 24 ore l’articolo a firma dell’Avv. Fabio Di Resta, Docente universitario e titolare dello Studio e dell’Avv. Silvano Sacchi, Of Counsel dello Studio Legale Di Resta Lawyers.

Le frodi in ambito bancario sono in continua crescita, soprattutto per quanto riguarda i servizi erogati in modalit� home banking. Alla luce delle recenti riforme normative di derivazione europea che�diventeranno�pienamente applicabili a partire dal 14 settembre 2019, si pu� ritenere che i principi gi� consolidati in materia vengano, almeno in parte, rafforzati e che, in considerazione delle scelte effettuate dagli istituti di credito e della crescente diffusione delle condotte fraudolente, i consumatori vittime di frodi dovrebbero essere pi� tutelati sul piano giuridico, in quanto parte debole del rapporto contrattuale con l’istituto di credito.�Nel contesto attuale dove il dispositivi mobili�sono�volti a diventare sempre di pi��un elemento cruciale nell’architettura di sicurezza dell’home banking, la Sim Swap Fraud � purtroppo destinata ad avere una crescita esponenziale. Tuttavia, rimangono questioni tecniche e legali�aperte che sfoceranno certamente in�un percorso giudiziario, laddove il correntista vittima di frode non venga�risarcito in qualit� di�parte debole del rapporto contrattuale.

Per un’analisi legale

pi� approfondita si legga nel link sottostante:

https://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/mercatiImpresa/2019-08-27/i-nuovi-elementi-autenticazione-ambito-bancario-nuove-frodi-sim-swap-fraud-e-responsabilita-connesse-101115.php?refresh_ce=1

Intervista radiofonica dell’avvocato Di Resta sui furti di identità

Intervista su legge o giustizia archivio podcast radiocusano – Universit� Cusano: crimini informatici relativi ai servizi di home

banking e la recente sentenza del tribunale di Roma sul risarcimento del danno

http://www.radiocusanocampus.it/podcast/?prog=695

Furti d’identità, ecco perché la responsabilità è delle banche

Intervista dell’avvocato Di Resta sull’importante risarcimento basato sulla normativa privacy e sulla normativa sui servizi di pagamento nel mercato interno ottenuto dallo studio Di Resta Lawyers in un difficile caso di frode complessa compiuta ai danni di un cliente correntista.

Sotto i dettagli della sentenza del Tribunale di Roma:

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43420_furti-d-identita-ecco-perche-la-responsabilita-e-delle-banche.htm